Prefazione postuma: ok, ok, avete ragione. Se non avete visto il film, potreste trovare fastidioso questo post, nel quale sono citati alcuni aspetti della trama.
Nuovo episodio di una saga molto amata. Il protagonista non è più un giovanotto, e molti lo danno per finito. Osteggiato dai poteri forti, abbandonato dagli intellettuali, viene continuamente sbeffeggiato in quanto “matusa”, ma dimostrerà di sapercela ancora fare. Deluso e separato da amici con i quali ha condiviso tante battaglie, dovrà appoggiarsi ad un anziano collega che tutti considerano un mezzo matto, e che invece si rivela ancora una volta la chiave di tutto. Combatte contro i comunisti, senza aspettarsi l’aiuto di nessuno. Ritroverà però la donna che ha sempre amato, che saprà perdonare alcune bagattelle, e avrà il suo happy end. Dopo aver sbaragliato i bolscevichi, ovvio. E anche se ormai l’età avanza, c’è un figlio. Un figlio, sì, che non sarà uguale a lui, ma è forte, pieno di iniziativa e belloccio. Che ne sai che un giorno, magari…
Oh, la volete smettere di vedere Berlusconi ovunque?
(ps. E comunque il film è divertente, due ore abbondanti che sembrano di meno al di fuori di qualsiasi legge della fisica e della logica. Un grosso luna park per bambini grandi e piccoli. Auto-citazioni sfiziose. Indy è sempre un figo. Anche gli anziani possono.)
12 Responses to Indiana Jones e il mistero del tesoretto
Andre 27 maggio 2008
Vi siete messi d’accordo?
http://desktoptales.blogspot.com/2008/05/misunderstanding.html
In altri luoghi si direbbe “Hivemind”…
Emanuela 27 maggio 2008
Uff…il figlio è brutto, l’happy ending grida vendetta al cospetto di dio e … e…come faccio a stroncarlo quando tu ne scrivi tutto entusiasta?
(e in più ho colpevolmente dormito per metà del primo tempo?)
Achille 27 maggio 2008
L’eppiending è mirabilmente pensato per un pubblico di ‘nziani, che è un grosso target del film. Comunque, so che è facile cavarsela così, ma i pregi del film per alcuni sono difetti per altri. Detto questo, voyager con la saga di indiana jones potrebbe camparci per due stagioni (ieri sera infatti ci hanno dato dentro con il teschio di cristallo)
davide-k 27 maggio 2008
voto da 1 a 10:
2,5
mario de santis 27 maggio 2008
ma non è “Bandana Jones”?
Achille 27 maggio 2008
@Andre: ah, se non fosse la prima volta che lo vedo quel blog, mi auto-accuserei di aver copiato
Achille 27 maggio 2008
@Mario: bandana jones e il tesoretto maledetto. Suona bene, in effetti.
andrea poulain 27 maggio 2008
ma dovè che trova i comunisti?
pensavo si fossero estinti
Kappa 28 maggio 2008
Non so: l’ho trovato divertente ma sulla stessa scia farsesca e caciarona del secondo, che secondo me rimane il più bruttarello della (oramai) quadrilogia.
Però la cosa più inquietante resta il fatto che abbiamo avuto la stessa idea lo stesso giorno!
Smeerch 28 maggio 2008
Ma allora quello è non è un paese per vecchi?
eleonora 14 luglio 2008
ciao glulia miche fiamma e tanti altri siete dei grandi recitatori soprattutto giulia .E scomparsa e michele poverino la sta cercando lei invice se ne andata co un altro credendo che era suo marita ???? ma michele purtroppo a dei problemiallavisto tvb michele tvb giulia anche se nn vi conosco da vista ciao ciao