Insomma ora monta l’indignazione nel popolo di internet perchè sui giornali dipingono Facebook come un luogo per 30-40enni sfigati e soli. Stavo per aggiungermi al coro, quando ho scoperto un passatempo più sfizioso: trovare le differenze tra i due articoli sul tema. Questo della Stampa e questo del Corriere.
Ultimi tweets
Tag
2.0
anni 80
anni 90
Apogeonline
Barack Obama
blog
Calabria
calcio
cartoni animati
cinema
comici
comunicazione
cover
cult
dance
dj
estate
facebook
film
Friendfeed
giornali
giornalismo
giornalisti
internet
italia
libri
milan
musica
Oroscopo a casaccio
politica
pubblicità
radio
Radio Capital
recensioni
roma
social network
spot
televisione
tormentone dell'estate
tv
uomini e donne
video
vignette
web
youtube
16 Responses to Trova le differenze
Achille 22 ottobre 2008
Mi autocommento per completezza: la fonte è questa http://www.adnkronos.com/IGN/CyberNews/?id=3.0.2617980186
Disorder 22 ottobre 2008
Tra l’altro, tra le differenze non rientra il differente refuso ATER EGO (già fatto notare da lei http://www.saitenereunsegreto.com/index.php/1273/nel-mondo-virtuale/ ).
akiro 22 ottobre 2008
dopo spraydate non c’è stata più storia.
Disorder 22 ottobre 2008
(c’era un “differente” in più)
Ah, comunque per dare un’idea del rapporto con la realtà che ha il prof. Tonino Cantelmi, uno dei due insigni psicologi che giocano a darsi di gomito nell’articolo, lui è quello che ha importato in Italia la terapia riparativa per i gay: http://barsine.blogspot.com/2007/12/il-mio-ultimo-articolo-sey-gay-la.html
luko 22 ottobre 2008
Il titolo, qualche parola qua e là, manca “I troppo soli” nell’articolo del corriere… ma la sostanza è ovviamente la stessa. FB è un luogo nuovo, a mio avviso, diverso dalle solite chat. E’ un buon modo per mantenere contatti con le persone che non vedi mai (causa lontananza, tempo, ecc), ritrovare qualche vecchio amico di scuola perduto. Per quanto possa condividere il fatto che la generazione dei 30-40enni abbia dei problemi, gli articoli mi sembrano solo un ennesimo dire che i giovani di oggi sono tutti perduti, drogati, malati…
Achille 22 ottobre 2008
Akiro, che hai tirato fuori: Spraydate!
Disorder: grazie per le segnalazioni, una volta “hai copiato pure gli errori” si usava per sfottere gli studenti imbranati, ora…
Disorder 22 ottobre 2008
Ne ho trovata un’altra: nell’articolo del Corriere la citazione della serata FB in discoteca è più marchettosa (con il nome), ne La Stampa no
Achille 22 ottobre 2008
Io lo ammetto, la mia frase preferita è questa: “Facebook è una colossale illusione: permette a tante persone di pensare di essere importanti, perché hanno decine e decine di ‘amici virtuali’, ma purtroppo si tratta spesso solo di un gran numero di ‘sfigati’
Siccome l’ha detto un docente di psichiatria, suppongo che sfigati sia un termine medico.
laPitta 22 ottobre 2008
spraydate! doveva essere quando giravamo ancora con la clava
Alberto 23 ottobre 2008
La domanda da porsi è: quanti articoli della Stampa e del Corriere (e di Repubblica), su internet e sulla carta, sono presi e copiati dalle agenzie di stampa, senza manco un minimo di rielaborazione? Un po’ di approfondimento? Un tentativo di non farsi scoprire?
Pochi, eh?
vincos 23 ottobre 2008
Tra l’altro non è neache vero che i 30-40enni siano gli utenti maggiori di FB, anzi nel nostro paese il fenomeno coinvolge un po’ tutte le fasce d’età…http://www.vincos.it/2008/10/13/facebook-generation-festival-dei-blog-di-urbino/
Achille 23 ottobre 2008
vincos: ma sì, il problema è quello, prendi un comunicato e lo schiaffi lì come se fosse un articolo ragionato. Con una ricerchina su google e un paragrafo aggiunto per riportare un’altra campana avrebbe avuto un altro aspetto.
Alberto: l’unica cosa che veramente mi inquieta è pensare a quanti articoli sono fatti così su argomenti dei quali non ci capisco nulla.
Dario Salvelli 23 ottobre 2008
Vecchia storia questa, poi dice che i blogh…
Ad ogni modo degli avatar che hanno inserito (e poi tolto) ce ne erano alcuni che non arrivavano neanche a 28 di anni.
ALASKA 23 ottobre 2008
hi hi hi… il vecchio vizietto dei copioni! niente più farina del proprio sacco che , a dirla tutta, non farebbe mica male..visto il mais di ravenna??? vatti a fidare della farina altrui! e poi,secondo me gli ILLUSTRISSIMI su fb non ci si mettono perchè temono di non avere neanche una manica di sfigati come amici!!! saluti
bicefalus 23 ottobre 2008
io so sfigato internettiano ma non so che farmene di facebook … quindi sono al massimo storico di sfigaggine?
però sto su second life