Oliviero Toscani, creativo, 1973.
Oliviero Toscani, creativo, 2008.
Ultimi tweets
Tag
2.0
anni 80
anni 90
Apogeonline
Barack Obama
blog
Calabria
calcio
cartoni animati
cinema
comici
comunicazione
cover
cult
dance
dj
estate
facebook
film
Friendfeed
giornali
giornalismo
giornalisti
internet
italia
libri
milan
musica
Oroscopo a casaccio
politica
pubblicità
radio
Radio Capital
recensioni
roma
social network
spot
televisione
tormentone dell'estate
tv
uomini e donne
video
vignette
web
youtube
24 Responses to 35 anni passati invano
gp 24 ottobre 2008
… si può dire “sputtanato in tutti i sensi”?
valentina 24 ottobre 2008
Erano meglio i culi anni 70!
onanrecords 24 ottobre 2008
Ma stai scherzando?
Se così non fosse direi soprattutto: rivoluzionaria.
Achille 24 ottobre 2008
Toscani è un genio, ne sono convinto. Sia messo a verbale. Se la società non gli si evolve intorno non è colpa sua.
acutifortori 24 ottobre 2008
Quando il saggio indica il culo, lo stolto guardà l’Unità.
Concordo con Valentina.
Achille 24 ottobre 2008
acutifortori, un applauso per il tuo commento.
serena 24 ottobre 2008
mi sa che anche per la sinistra sono stati “35 anni passati invano”…sigh…
pm10 - susan 24 ottobre 2008
il culo degli anni 70 era molto meglio.
luca 24 ottobre 2008
il tempo passa, forse è solo un inutile movimento di lancette…
.mau. 24 ottobre 2008
invano nel senso che non si è vieppiù accorciata la gonna?
Viola 24 ottobre 2008
Ma Concita ha davvero approvato di promuovere il suo quotidiano servendosi di una scosciata?
EmmeBi 24 ottobre 2008
Piccola precisazione: la campagna Jesus (quella sì, bella, forte, coraggiosa etc..) fu creata da Emanuele Pirella.
Allora Toscani era solo un fotografo.
Adesso non è neanche più quello.
mjk 24 ottobre 2008
beh dai, in 35 anni ne son successe di cose: si è messa a dietra ed è dimagrita, e poi ha anche scoperto l’uso delle tasche, come badge!
leo 24 ottobre 2008
Ma sono solo io che a leggerla (“indipendente! coraggiosa! libera!”) mi sento in testa le voci delle Storie Tese che pubblicizzano il cynar? (“ironico! gradevole! Contiene tutta la simpatia del dopopasto!”)
Inoltre, è un po’ sfuocata. Cioè, paghi Toscani e lui te la fa sfuocata.
EmmeBi 24 ottobre 2008
Leo: No, non sei il solo. E’ proprio così.
fiordiblog 24 ottobre 2008
Quella campagna avrebbe senso solo se uscisse in Afghanistan. Farebbe schifo uguale, ma avrebbe per lo meno senso.
la gentildonna 24 ottobre 2008
concordo con leo. avrebbe potuto almeno impegnarsi con la foto, visto che non s’è sprecato con le idee…
seralf 24 ottobre 2008
ahahahah!!!
la gentildonna 24 ottobre 2008
il fatto che sia stata pensata, scelta e fatta uscire qui, fa riflettere (su di noi, sull’Afghanistan, etc etc).
alesstar 24 ottobre 2008
potrei dire milioni di parole. cheledicoaffà, se commenta da sola.
*aless guarda sconsolata un cartellone nella fermata circo massimo della metro b di roma e non crede ai suoi occhi, mentre istintivamente pensa di mollare la carriera da comunicatrice di impresa e aprire una libreria, l’ennesima a roma*
spumo 26 ottobre 2008
@leo.
è sfuocata ovunque tranne che sul logo del giornale, così si vede meglio.
un trucco da seconda lezione di photoshop.
nessuno lo copia e fa da solo per darsi un tono?
ah, ops, quella jesus non è manco un’idea sua.
ps. secondo me lo fa a posta, prova a spararla sempre più grossa per vedere quando capiranno e smetteranno di pagarlo.
Ginnysara 26 ottobre 2008
Achille, sei un grande.
Zazza 28 ottobre 2008
è la parola creativo vicino a Toscani che non mi trova (più) daccordo