Dalla dottoressa Felice (beata lei) una grande notizia per tutte quelle persone che quando sono tristi si attaccano al frigorifero.
Ultimi tweets
Tag
2.0
anni 80
anni 90
Apogeonline
Barack Obama
blog
Calabria
calcio
cartoni animati
cinema
comici
comunicazione
cover
cult
dance
dj
estate
facebook
film
Friendfeed
giornali
giornalismo
giornalisti
internet
italia
libri
milan
musica
Oroscopo a casaccio
politica
pubblicità
radio
Radio Capital
recensioni
roma
social network
spot
televisione
tormentone dell'estate
tv
uomini e donne
video
vignette
web
youtube
5 Responses to Accanimento terapeutico
giorgia 14 gennaio 2010
Frutta, verdura, cereali, latticini, carne magra — praticamente l’alimentazione mediterranea, la nostra. E tutti quegli italiani che soffrono di depressione? Tutti cazzari, immagino.
sylvara 14 gennaio 2010
manca all’elenco l’onnipresente cioccolato, chissà se esistono svizzeri depressi?
Sara 14 gennaio 2010
Questo studio mi fa pensare a un altro studio… Studio Aperto!
Achille 14 gennaio 2010
Ironia a parte, mi è caduto l’occhio su questa notizia perché per qualche tempo mi sono occupato di un sito che parlava di salute e benessere, quindi dovevo tenere sott’occhio tutte le agenzie e i comunicati sugli studi di questo tipo.
Vi posso assicurare che se prendete un alimento a caso (cioccolato, caffè, uva, pane) ogni anno escono almeno due studi che dicono che fa benissimo a una cosa e due che dicono che fa malissimo a qualcos’altro.
Chicco 18 gennaio 2010
Sarà, ma io farei una ricerca più ampia. Con due dati è peggio degli exit poll. Pura statistica fatta di numeri ma senza analisi del contesto.
Va bene, sarà anche vero che chi consuma cibi elaborati è anche soggetto a depressione. Ma mica è detto che l’una sia causa dell’altra. Potrebbero essere due conseguenze di un altro dato o peggio, l’esatto opposto. Cioè chi soffre di depressione tende a mangiare male. No? A me pare anche più plausibile.